GIUSEPPE D’ANGELO
Studia pianoforte e armonia jazz privatamente con Riccardo Ruggeri, Aldo Mella, Paolo Birro ed Emanuele Cisi e segue i seminari estivi di Siena Jazz studiando con Franco DâAndrea, Enrico Pierannunzi, Tommaso Lama e Riccardo Zegna.
Frequenta un corso di arrangiamento e programmazione elettronica, sovvenzionato dalla comunitĂ Â Europea tramite borsa di studio, presso la Scuola di Alto perfezionamento di Saluzzo.
Successivamente studia composizione sotto la guida del M°Claudio Morbo, come privatista sostiene tutti gli esami intermedi e complementari presso il conservatorio âGiuseppe Verdiâ di Torino per poi diplomarsi presso il conservatorio âA.Buzzollaâ di Adria.
Nel 97â inizia la sua attivitĂ professionale in qualitĂ di pianista, tastierista e arrangiatore in ambito jazz, pop e rock. Ha suonato in Italia e all’estero collaborando con musicisti di fama nazionale e internazionale.
Dal 2006 è attivo principalmente come compositore e insegnante.
Sue composizioni sono state eseguite nellâambito di varie stagioni concertistiche tra cui:âSuona Italianoâ a cura dellâIstituto Italiano di cultura di Marsiglia, âFestival di Bellagio e del Lago di Comoâ, âFestival fiatiâ a cura del Conservatorio G.Cantelli di Novaraâ, âPolincontri Classicaâ presso il Politecnico di Torino, â Rivoli Musicaâ, âI Pomeriggi Musicaliâ a cura del Teatro dal Verme di Milano, in occasione delle âGiornate della Memoriaâ a cura dellâAssociazione Italia-Israele di Perugia, presso lâAuditorium âCasa Guayasaminâ in Equador, in occasione del 3° Incontro internazionale âTempâoraâ organizzato dal S.I.M.C. a Bordeaux in Francia e a Palazzo vecchio a Firenze nellâambito del premio letterario e di composizione âFirenze per le culture di Paceâ.
Sono state premiate nei seguenti concorsi:
âConcorso internazionale di composizione Parco San Rossoreâ(2° Premio)
âConcorso di composizione Festival Fiatiâ(1° Premio).
Concorso di composizione âAssisi Suono Sacroâ ( 1° Premio).
Concorso internazionale di composizione âFirenze per le culture di paceâ (brano finalista).
Una sua composizione per flauto solo è stata scelta dal M° Mario Ancillotti come pezzo dâobbligo per gli esami del suo corso di perfezionamento presso il conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.
Collabora con l ‘ associazione âOpera Futuraâ realizzando un adattamento delle opere di Giuseppe Verdi âOtelloâ e â Aidaâ andate in scena in diversi teatri francesi tra cui il Palazzo del Cinema di Cannes e in teatri del nord Italia sotto la direzione del M° Massimo Taddia.
Nel 2017 esce il suo primo CD monografico dal titolo âPercorsiâ prodotto dall’etichetta discografica Amadeus Arte e distribuito in collaborazione con Naxos.
Sempre nel 2017 e sempre prodotto da Amadeus Arte esce un CD antologico con due suoi brani, il lavoro è accostato alla rassegna d’arte contemporanea âMiniartextilâ di cui funge da colonna sonora, la mostra itinerante farĂ tappa in vari musei tra cui âLe Beffroi Montrougeâ, Paris, Francia e âChateau du Val Fleuryâ, Gif-Sur-Yvette, Francia nel 2020 esce un CD della flautista giapponese Misao Hatozaki contenente un suo brano per ensemble dal titolo âRise To Heaven (Theme And Two Variations)â
Sue composizioni sono pubblicate da: âCasa Musicale Ecoâ e âEdizioni Musicali Sconfinarteâ.
***
Giuseppe D’Angelo studied piano and jazz harmony privately with Riccardo Ruggeri, Aldo Mella, Paolo Birro and Emanuele Cisi and attended the summer classes of Siena Jazz with Franco D’Andrea, Enrico Pierannunzi, Tommaso Lama and Riccardo Zegna.
He attended classes of electronic music, arranging and programming, thanks to the financial awards of European community at the Scuola di Alto perfezionamento di Saluzzo.
After studying composition under the guidance of M.o Claudio Morbo, he got his master and doctorate at “G. Verdi” Conservatory in Turin and “A. Buzzolla” Conservatory in Adria.
In 1997 he begun his professional activity as a pianist, keyboardist and arranger or jazz, pop and rock music. He performed in Italy and abroad collaborating with renowned musicians including: Aldo Mella, Laura Conti, Deborah Jonson, Carl Verhayen, Massimo Camarca, Miky Bianco, Tony de Gruttola, Ivan Cattaneo, Stefano Lori, Luca Biggio…
Since 2006 he has been active mainly as a composer and a teacher.
His compositions have been performed in various concerts including: “Suono Italiano” at the Italian Cultural Institute of Marseille, “Bellagio Festival”, ” Fiati Festival” at the Conservatorio G.Cantelli in Novara, “Polincontri Classica” at the Politecnico in Torino, “Rivoli Musica”, “Pomeriggi Musicali” at Teatro dal Verme in Milan, during the “Giornate della Memoria” by the Association Italy-Israel in Perugia, at the Auditorium “Casa Guayasamin” in Equador, on the occasion of the 3rd International Meeting “Temp’ora” organized by S.I.M.C. In Bordeaux (France) and at Palazzo Vecchio in Florence as part of the literary prize and composition “Firenze per le culture di Pace”.
Giuseppe D’Angelo got prizes in the following competitions:
“I Concorso internazionale di composizione Parco San Rossore” (2nd Prize)
“Concorso di composizione Festival Fiati” (1st Prize).
“Concorso di composizione Assisi Suono Sacro” (1st Prize).
“Concorso internazionale di composizione Firenze per le culture di pace” (finalist piece).
His solo flute composition was chosen by M.o Mario Ancillotti as one of the pieces for his master classes at Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano (Switzerland).
He collaborates with the association “Opera Futura” by making an adaptation of Giuseppe Verdi’s “Otello” for several French theaters including Palazzo del Cinema of Cannes under the direction of M ° Massimo Taddia.
His compositions are published by: “Casa Musicale Eco” and “Edizioni Musicali Sconfinarte”.
He teaches jazz piano, harmony and composition in private, civic and municipal schools.